Municipio V, Roma. Lago Palatucci, “vietato dare cibo agli animali allo stato selvatico”

Municipio V, Roma. Derattizzazioni al Lago Palatucci

Pulcini: “vietato dare cibo agli animali allo stato selvatico”

Nel V municipio insiste il Parco Palatucci, Noto anche come il Parco di Tor Tre Teste – Alessandrino. Inaugurato nel 2003 dall’allora capo della Polizia Giovanni De Gennaro e dal sindaco del momento, Walter Veltroni. Prende il nome da Giovanni Palatucci, commissario di pubblica sicurezza che durante l’occupazione nazista salvò la vita di 5000 ebrei. All’interno del parco, vicino all’acquedotto Alessandrino, vi è un laghetto, oggi oggetto di orgoglio per l’assessore alle politiche ambientali del municipio V, Dario Pulcini. 

Da un po’ di tempo i cittadini lamentavano la continua crescita della popolazione dei ratti. L’assessore, vista l’emergenza che andava sempre più ad impattare sulle attività cittadine del parco, ha deciso di confrontarsi con un esperto biologo del Comune di Roma al fine di cercare la migliore soluzione per risolvere il problema in maniera definitiva.

Pulcini ha quindi spiegato:

Il principale motivo per cui vi è stato un aumento dei topi nell’area, è a causa delle persone che lasciano lì il cibo, pensando di nutrire gli animali presenti. Ricordo invece che è vietato dare cibo agli animali allo stato selvatico.

Rispettare, e pertanto ricordare l’esistenza di questo divieto, è importante per due validi motivi:

Il primo, come sottolinea l’assessore, per la conservazione della biodiversità presente, infatti, “gli animali allo stato brado sono perfettamente in grado di procurarsi da soli il cibo necessario alla loro sopravvivenza. Questa è una nozione basilare e viene insegnata alle elementari: pertanto invito tutti i cittadini della zona dall’astenersi dal dare cibo agli animali, poiché alimenta la presenza di topi e rischia di uccidere gli animali selvatici“.  

Il secondo, è che dare o abbandonare cibo e/o scarti di alimenti nei pressi del lago oltre ad essere pericoloso per la fauna presente, è e resta anche un fattore che determina l’inquinamento ambientale.

Lottare contro le cattive abitudini

Al fine di combattere questa brutta e nociva -per gli animali- abitudine, L’Assessore ha richiesto al Dipartimento Tutela Ambientale che vengano posizionati dei cartelli con il divieto di dare cibo agli animali, in modo che “non vi sia più alcuna scusa per chi continua questa nefasta pratica“, scrive Pulcini.

L’attenzione dell’Assessore verso il parco è stata fino ad ora alta, e continuerà ad esserla.

Il Dipartimento per la pulizia e lo sfalcio delle aree verdi del Municipio, nel parco, è intervenuto spesso, e continuerà a farlo secondo la programmazione fissata –ricorda l’assessore– questo proprio per valorizzare il parco, dargli decoro e lustro. Nel tempo, sono state fatte sistemare alcune panchine ammalorate, entro l’anno – assicura – verranno sistemate tutte. Anche l’area Ludica vicino al laghetto, frequentata dai bambini della zona, è stata sistemata”. 

Leggi anche -> Municipio V Roma, Intervento con i cittadini a piazza Eratostene, Pulcini: segno di una comunità attiva

Per concludere Pulcini dice:

Il nostro impegno per valorizzare e risolvere alcuni problemi che erano presenti da decenni nei parchi nel nostro Municipio (e mai stati affrontati dalle precedenti amministrazioni) non si ferma.

Nuovi cestini nel V Municipio, Pulcini: “continua il lavoro di miglioramento dei servizi per i cittadini”

Nei giorni passati non è stato oggetto di attenzioni il solo parco di Tor Tre Teste, hanno visto delle migliorie anche diverse piccole aree sparse nel municipio, dove sono stati sostituiti i cestini ammalorati con i nuovi contenitori per la raccolta differenziata.   

Ed è così che il V Municipio, è il primo Municipio a dotarsi di questi nuovi contenitori per la raccolta differenziata.

Le aree dove sono stati già posizionati i cestini sono aree verdi di competenza municipale e, come detto dall’Assessore, “aree piccole perchè nei grandi parchi il costo di gestione sarebbe eccessivamente oneroso”. 

Casale Rosso, Largo Mola di Bari, Piazza dell’Acquedotto Alessandrino, Parco di Tor Sapienza, Giardino di via Castel di Ieri e via Perlasca, sono le aree dove i nuovi cestini sono stati già posizionati.

L’Assessore si è detto orgoglioso di questo piccolo passo rivoluzionario per la sostenibilità dei parchi e delle aree pubbliche del V ed ha dichiarato: “Siamo il primo Municipio ad installare cesti per la raccolta differenziata in aree verdi per promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti. Si tratta di un ulteriore passo che come Amministrazione abbiamo compiuto nel cammino verso l’economia circolare e la sostenibilità ambientale. La riqualificazione di un parco passa anche e soprattutto dal decoro degli arredi presenti e dalla gestione dei rifiuti. Questo non toglie il necessario impegno (che chiediamo ai cittadini) nel collaborare, non sporcando e non gettando oggetti per terra. Buttare i rifiuti fuori dai cestini è un gesto che danneggia gli altri e noi stessi, oltre ad essere un atto di piena inciviltà. Continua, quindi, il quotidiano lavoro di riqualificazione e miglioramento dei servizi per i cittadini del territorio, a tutela del decoro e dell’ambiente, per una nuova cultura della comunità“.


SIAMO SU TWITTER: ->  @IFattiNews

METTI E FAI METTERE “MI PIACE” SULLA PAGINA FACEBOOK DE I FATTI NEWS -> CLICCA QUI

SEGUICI SU “I FATTI NEWS” ->  www.ifattinews.it

Recent Posts