Roma esplode di energia e creatività
Dalla maestosità del centro storico ai quartieri più periferici, fino alle onde del mare di Ostia e le sponde vivaci del Tevere, Roma si trasforma in un’immensa scena urbana pronta a stupire, coinvolgere e unire. L’Estate Romana 2025 accende la Capitale con un programma vastissimo e appassionante, pensato per ogni angolo della città e per tutte le generazioni.
Da giugno a ottobre, un caleidoscopio di cultura, arte e divertimento
Un’ondata di eventi gratuiti o a costi simbolici prenderà vita tra vie, piazze, parchi e spiagge, trasformando ogni spazio in un centro di creatività. Un viaggio travolgente tra cinema, musica, teatro, letteratura, performance e molto altro, per scoprire e riscoprire Roma sotto una luce nuova, viva, partecipata.
le arene del cinema illuminano la città
La settima arte conquista Roma con circa 50 arene a cielo aperto, in un vero festival diffuso e gratuito. Dai luoghi iconici come il Parco degli Acquedotti, Villa Borghese e la Casa del Cinema, fino a Corviale, Tor Bella Monaca, la Cervelletta e l’Idroscalo, il cinema invade le notti romane.
Un’offerta ricca e variegata: grandi classici, pellicole contemporanee, film in lingua originale e retrospettive uniche. Il tutto arricchito da incontri esclusivi con registi e attori di rilievo come Matteo Garrone, Paolo Virzì, Alba Rohrwacher, Carlo Verdone e molti altri.
Ostia: dove il mare incontra la cultura
Con “Un Mare di Cultura”, il litorale romano si anima di eventi imperdibili, pensati per tutti ma con un occhio speciale ai più piccoli. Dopo il successo di “Città Studio”, le spiagge di Ostia diventano il palcoscenico di rassegne originali come Felicittà e Ostia Queer Festival, ma anche centro vitale di esperienze con il Teatro del Lido, la Biblioteca Elsa Morante e associazioni del territorio.
Torna anche Punta Sacra Film Fest, e il 21 giugno Ostia festeggia in grande stile con un evento speciale per la Festa della Musica.
Roma è spettacolo: festival, musica e teatro ovunque
L’estate sarà un tripudio di musica dal vivo, spettacoli teatrali e concerti per tutti i gusti. Dal progetto itinerante OperaCamion alle serate magiche del Caracalla Festival, passando per i live della Casa del Jazz e la finale del Premio De André alla Magliana, la città vibra al ritmo delle arti.
Grandi festival prendono vita: Teatro Ostia Antica Festival, India Città Aperta, Short Theatre, Romaeuropa Festival e tanti altri, per un’esperienza immersiva ed emozionante.
Parole che risuonano: la potenza della letteratura
La grande letteratura torna protagonista. Con la XXIV edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, gli storici spazi dello Stadio Palatino ospitano autori e autrici da tutto il mondo sul tema “ritorni”. E fino al 1° luglio, le Anteprime del Festival portano incontri letterari nei quartieri della città.
Da non perdere anche la XVIII edizione di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, che celebra la vita e la memoria nel cuore del Ghetto Ebraico, con il tema (A)live.
Roma è arte ogni giorno: mostre, installazioni, nuovi linguaggi
Dall’archeologia al contemporaneo, dalle fotografie d’autore alle installazioni multimediali, la città si colora d’arte per chi resta. Con Roma Creativa 365 e il bando Open25 – Artes et Iubilaeum, Roma punta su una cultura sempre attiva, tutto l’anno, in ogni quartiere.
Un’estate per tutte e tutti
“Abbiamo costruito un’estate che appartiene davvero a tutta Roma: un’offerta inclusiva, variegata e capillare – dalle piazze alle spiagge – che coinvolge giovani, famiglie, residenti e visitatori”, dichiara l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio.
L’Assessore Tobia Zevi rilancia: “Con Felicittà e il focus su Ostia valorizziamo territori e comunità, rendendo la cultura un bene condiviso e accessibile, anche fuori dal centro”.
Tutte le iniziative dell’Estate Romana 2025 sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, col coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con biblioteche, municipi, fondazioni e associazioni culturali. Il programma è in continuo aggiornamento su www.culture.roma.it.
Foto della locandina da: Roma Capitale