Un grande abbraccio collettivo tra scuola, istituzioni, associazioni e famiglie ha chiuso il percorso educativo della campagna “Gustiamo Insieme la Vita”, promossa dall’associazione Donna Donna Onlus con il sostegno del Consiglio Regionale del Lazio. Giovedì 5 giugno, al Parco della Pace accanto alla sede della Pisana, si è tenuta la cerimonia conclusiva dell’iniziativa, che ha visto la partecipazione di circa 300 studenti provenienti da tutta la regione, premiati per i lavori creativi realizzati nell’ambito del contest: disegni, poesie, video e racconti dedicati ai disturbi del comportamento alimentare.
L’iniziativa, partita a gennaio con la presentazione presso il Ministero dell’Istruzione, si è sviluppata nel corso dell’anno scolastico attraverso incontri con i ragazzi, distribuzione di materiali informativi, e la realizzazione di momenti simbolici come l’inaugurazione della panchina lilla alla Pisana, avvenuta a marzo. Un gesto concreto per ricordare l’importanza di tenere alta l’attenzione su temi delicati come anoressia, bulimia e binge-eating, disturbi che – come ricordato dai dati dell’Ospedale Bambino Gesù – sono in costante aumento e colpiscono oggi anche bambini di 8-9 anni.
«Sensibilizzare, informare e creare reti tra istituzioni, scuole e famiglie è fondamentale – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma –. I disturbi alimentari sono spesso il riflesso di fragilità profonde, come bullismo, violenze o disagi emotivi. Parlare di questi temi significa fare prevenzione vera, ascoltare i giovani e accompagnarli nella crescita».
L’evento si è svolto simbolicamente nella Giornata mondiale dell’ambiente, e ha voluto anche promuovere la cultura della sostenibilità e dei corretti stili di vita, attraverso una merenda a base di prodotti tipici regionali offerti da ANCI Lazio, partner del progetto insieme a Donna Donna Onlus, con cui è stato siglato un protocollo d’intesa.
Nadia Accetti, fondatrice dell’associazione e testimone diretta della malattia e della rinascita, ha ricordato il senso profondo dell’iniziativa: «Il cancro dell’anima che sono i disturbi alimentari si può combattere con consapevolezza e amore. Ogni studente è un capolavoro da nutrire. È nostro dovere essere luce nel buio, anche se solo per una persona». Accetti, da oltre quindici anni, incontra i giovani nelle scuole per ascoltarli e raccontare la sua storia, trasformando la sofferenza in strumento di prevenzione.
All’evento hanno preso parte numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo associativo, tra cui le consigliere regionali Edy Palazzi e Micol Grasselli, l’assessora Valentina Torresi (Guidonia), la consigliera Federica Cerulli (Fiumicino), e rappresentanti di Terziario Donna, Club Amitié Sans Frontières, Donne dell’Ortofrutta Sicilia e Longevitas – quest’ultimo promotore di una raccolta firme per l’introduzione dell’educazione alimentare obbligatoria nelle scuole.
La giornata ha rappresentato anche una delle prime tappe del progetto “Il Gusto del Cuore: un viaggio nel Lazio tra sapori e
spiritualità nell’anno del Giubileo”, realizzato con il contributo di Arsial e Regione Lazio, per promuovere la dieta mediterranea e i prodotti tipici locali come strumenti di salute e benessere.
Una mattinata di emozioni e contenuti, in cui i veri protagonisti sono stati gli studenti: le loro parole, le loro immagini, la loro voce. Una voce che merita ascolto, ogni giorno.