Regione Lazio approva proposta legge riforma sostegno alle famiglie

Una riforma attesa da oltre vent’anni

La Giunta, presieduta dal Presidente Francesco Rocca, ha approvato il disegno di legge quadro per il sostegno e la promozione del ruolo della famiglia, con un piano di investimenti pari a 12 milioni di euro nell’arco di un triennio. Al centro dell’intervento: natalità, sostegno alle giovani coppie, tutela delle fragilità e rafforzamento della solidarietà intergenerazionale.

L’iniziativa legislativa è stata presentata dall’Assessora alle Politiche Sociali, Simona Baldassarre, e da lei stessa definita come “moderna e coraggiosa”. Rappresenta un aggiornamento sostanziale del quadro normativo in vigore dal 2001. Il testo si propone di introdurre nuovi strumenti operativi in risposta alle attuali sfide sociali che riguardano il sistema familiare.

Francesco Rocca

Il presidente Rocca ha dichiarato: “Dopo oltre vent’anni interveniamo con una riforma strutturale che valorizza la famiglia quale fulcro insostituibile della coesione sociale. Non si tratta soltanto di una legge, ma di un atto di indirizzo valoriale per l’intera comunità”.

La proposta legislativa interessa più punti, prevede l’istituzione di un Programma Triennale per la Famiglia e un Piano Annuale di Attuazione, strumenti che definiranno priorità e criteri di finanziamento.

Le principali innovazioni introdotte

  • Carta Famiglia Lazio: agevolazioni e convenzioni riservate ai nuclei familiari, in collaborazione con soggetti pubblici e privati.

  • Progetto Famiglia Giovane: interventi economici e percorsi di supporto per le coppie under 35.

  • Progetto Maternità Fragile: contributi e voucher per donne in condizioni di particolare vulnerabilità.

  • Misure specifiche a favore delle famiglie numerose e monogenitoriali.

  • Introduzione del Fattore Famiglia, meccanismo di calcolo che adegua i benefici in base alla composizione e alle reali condizioni del nucleo.

  • Rafforzamento dei servizi territoriali attraverso nuovi finanziamenti destinati a mediazione familiare, consultori e centri per la genitorialità.

  • Istituzione di un Tavolo permanente e di una Conferenza Regionale sulla Famiglia, al fine di garantire un confronto stabile e strutturato tra istituzioni, enti locali e realtà del terzo settore.

Aree interne e piccoli borghi

Azioni mirate al contrasto dello spopolamento e al sostegno della natalità in territori demograficamente fragili.

“La famiglia – ha sottolineato l’Assessore Baldassarre – non rappresenta soltanto un luogo di relazioni affettive, ma è un vero e proprio motore di sviluppo sociale, economico e demografico. Ripartiamo da qui per costruire il futuro del Lazio”.

In attesa dell’esame finale

Il provvedimento sarà ora trasmesso alle competenti Commissioni consiliari per l’esame preliminare. L’obiettivo della Giunta è arrivare all’approvazione definitiva entro l’anno, così da garantire una tempestiva attuazione delle misure prioritarie.

Foto tratta dalla Pagina Facebook di Simona Baldassarre