“We are the sound“: questo è il grido che accende l’edizione 2025 del Rome Summer Fest. La manifestazione evento è stata presentata lo scorso giovedì 8 maggio, con grande energia, nella splendida cornice della Sala delle Bandiere in Campidoglio. A fare gli onori di casa, il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, il Presidente della Camera di Commercio Lorenzo Tagliavanti. All’incontro era naturalmente presente l’amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma Raffaele Ranucci.
Un programma strepitoso
Un claim potente, che racchiude l’essenza di un festival che è molto più di una rassegna musicale: è un autentico viaggio attraverso i suoni del mondo. La Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà stelle internazionali del calibro di Sting (7 luglio). Patti Smith (15 settembre). Skunk Anansie (8 luglio). Nile Rodgers & Chic (15 luglio). Stereophonics (29 agosto) e Steve Hackett (6 settembre). Solo per iniziare a farsi un’idea della potenza del programma.
Tre mesi di musica
Il Rome Summer Fest si conferma come l’evento musicale dell’estate romana, con 70 concerti spalmati su tre mesi, da giugno a settembre. Una celebrazione della musica che unisce stili, culture e generazioni. Un appuntamento imperdibile, con una line-up che non ha eguali nel panorama europeo per varietà e qualità artistica.
E quest’anno, una svolta: per la prima volta il festival apre le porte all’elettronica, ospitando i grandi protagonisti della scena internazionale. Il leggendario Black Coffee darà il via al festival il 18 maggio con una straordinaria anteprima esclusiva.
Generi musicali diversi
Il cartellone è un’esplosione di generi: dal rock alternativo alla canzone d’autore italiana, passando per l’hip-hop e l’urban contemporaneo. Anche la musica italiana brilla: tra i tanti nomi spiccano: Serena Brancale (7 giugno). La regina del rock Loredana Bertè (23 giugno). Serena Rossi (24 giugno). Diodato (11 settembre). The Kolors (16 settembre). Benji e Fede (17 settembre) e molti altri ancora.
Le novità degne di nota
Tra le novità più emozionanti, anche il coinvolgimento della Casa del Jazz, che ospiterà concerti di alto livello. Poi, dal 2 giugno un nuovo spazio estivo ai Giardini Pensili dell’Auditorium con un susseguirsi di dj set e performance elettroniche che animeranno le notti romane con artisti iconici e innovativi da tutto il mondo.
Il sindaco Gualtieri
Roberto Gualtieri ha commentato: “Con un programma così ricco di artisti straordinari e l’atmosfera unica dell’Auditorium, il Rome Summer Fest è tra gli appuntamenti più attesi della stagione. Un evento capace di unire Roma attraverso la musica, attirando pubblico da tutto il mondo e mostrando una Capitale vivace, accogliente e proiettata al futuro”.
L’assessore Smeriglio
Anche l’assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, ha voluto sottolineare l’evento. “Il Summer Fest è una delle massime espressioni culturali della città. Riesce a riflettere l’anima multiforme di Roma. Propone un’offerta musicale che parla a tutti e che fa emergere con forza il desiderio di partecipazione e condivisione dei romani. Sarà un’estate da vivere tutta d’un fiato!”.
I dettagli e le curiosità, nel sito web: Auditorium-Parco della Musica-Ennio Morricone
Foto: Roma Capitale