Grandissima adesione di pubblico
L’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, in collaborazione con il Municipio VI, ha presentato il progetto “Territori a Disoccupazione Zero – Tor Bella Monaca”. Un’iniziativa finanziata dai fondi del PNRR nell’ambito dei Piani Urbani Integrati. L’incontro si è tenuto ieri, 20 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Cinema Cerone di via Balbiani. E ha visto la partecipazione di pubblico numeroso e partecipe, che ha animato la presentazione di un’iniziativa che guarda al futuro con concretezza e speranza. Un programma innovativo nato per generare nuova occupazione, ascoltando le esigenze reali dei territori e valorizzando le energie delle comunità locali.
Nei mesi scorsi, grazie a incontri, laboratori e momenti di confronto, è stato messo a punto un primo piano d’azione condiviso. Una strategia occupazionale locale ideata con la collaborazione di associazioni, cooperative, comitati e cittadini, tutti protagonisti di un autentico processo partecipativo.
Adesso si passa all’azione
Parte la fase operativa del progetto, con il coinvolgimento diretto anche delle imprese del Municipio VI e delle aree limitrofe. L’obiettivo è chiaro e ambizioso: accompagnare 100 persone disoccupate verso un lavoro stabile, dando priorità a donne sole, NEET (giovani che non studiano e non lavorano) e disoccupati di lunga durata.
Programmi e opportunità
Il programma offre un percorso completo di inserimento lavorativo: orientamento, formazione, affiancamento e la creazione di una rete territoriale attiva, dove pubblico e privato collaborano per dare risposte concrete.
Durante l’incontro, l’assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro Claudia Pratelli ha illustrato la visione e le finalità del progetto. Seguita dall’intervento del Presidente del Municipio VI Nicola Franco. L’Università La Sapienza ha presentato i risultati di uno studio socioeconomico che ha permesso di disegnare un progetto radicato nei bisogni reali. La Direzione Formazione e Lavoro ha invece mostrato le opportunità già disponibili per chi cerca un impiego, con un focus particolare sulle categorie più fragili.
Tra le novità annunciate: una preziosa collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, che offrirà alle persone del territorio l’opportunità di partecipare attivamente alla gestione delle arene cinematografiche estive!
Presenti anche importanti attori del mondo produttivo e formativo:
-
ANCE Roma – ACER e CEFME-CTP, con nuovi percorsi formativi per il settore edile.
-
ENEL, che ha illustrato interessanti prospettive occupazionali nel campo dell’energia e della transizione ecologica.
-
EBTL – Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, pronto a lanciare un nuovo appuntamento a Ostia.
Un ruolo chiave sarà giocato dal Centro di Orientamento al Lavoro (COL), che offrirà percorsi personalizzati per ogni persona in cerca di occupazione.
Le parole dell’assessora
“Abbiamo scelto di presentare il progetto a Tor Bella Monaca, nel cuore del VI Municipio, simbolo di una Roma che vuole rinascere partendo dalle sue periferie”. Ha dichiarato l’assessora Pratelli. “Qui, dove il reddito medio è tra i più bassi della città e il tasso di laureati è otto volte inferiore rispetto a quartieri come i Parioli, lanciamo una sfida importante. Costruire un modello di rigenerazione fondato sul lavoro”.
“Perché il lavoro è un diritto, non una merce. È dignità, è emancipazione”, ha sancito l’assessora che ha inoltre ringraziato il presidente del Municipio, Nicola Franco e la direzione socio-educativa del Municipio per l’impegno e la straordinaria collaborazione. “Ora si guarda avanti: Tor Bella Monaca diventa il punto di partenza di un cambiamento possibile”, ha infine concluso.
Fonte e Foto: sito istituzionale di Roma Capitale