Un giorno per rompere il silenzio sull’emicrania: il 19 giugno, gli Ospedali Bollino Rosa aprono le porte alla speranza. Un fronte compatto di oltre 110 Ospedali Bollino Rosa si mobilita per un evento di profonda rilevanza sociale e umana: la terza edizione dell’(H) Open Day Emicrania, promosso da Fondazione Onda ETS. Una giornata intensa, pensata per offrire prestazioni gratuite di tipo clinico-diagnostico, consulti neurologici, test valutativi, incontri divulgativi e materiale informativo. Tutto finalizzato a illuminare un disagio troppo spesso ignorato: quello dell’emicrania, una malattia che consuma in silenzio.
Una piaga invisibile, ma devastante
Colpisce oltre il 12% della popolazione mondiale, con una frequenza tripla nelle donne, eppure rimane sottovalutata, sminuita, talvolta perfino negata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si tratta della terza malattia più comune al mondo e della seconda causa di disabilità. Con impatti psicologici, sociali ed economici profondi. Eppure, chi soffre di emicrania è spesso costretto a vivere l’invisibilità di un dolore non creduto.
Riconoscere la malattia come tale
L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro e urgente: abbattere il muro dell’indifferenza, spingere verso un riconoscimento tempestivo dei sintomi, e facilitare l’accesso a percorsi dedicati di diagnosi e cura. Perché la qualità della vita non deve essere un privilegio, ma un diritto.
Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda ETS, ha commentato l’evento. “Nel nostro ventesimo anno di attività, rilanciamo con forza questa iniziativa. L’emicrania non è solo un mal di testa: è una battaglia quotidiana. E noi vogliamo dare voce a chi lotta ogni giorno, offrendo strumenti concreti per affrontarla. È una malattia spesso ignorata, ma noi non possiamo più permettere che resti ignorata”.
Consapevolezza
“La sfida non è solo sanitaria, ma culturale. Serve un fronte comune: specialisti, associazioni di pazienti, farmacie, media, tutti insieme per abbattere il pregiudizio” continua Merzagora. “Solo così possiamo costruire una nuova consapevolezza, e restituire dignità a milioni di persone che soffrono in silenzio”.
Tutti i servizi, le sedi coinvolte, gli orari e le modalità di accesso sono consultabili sul sito ufficiale bollinirosa.it. Nella sezione Consulta le prossime iniziative, dove è possibile selezionare la propria regione e provincia per scoprire le strutture aderenti.
Una giornata. Un’opportunità. Un grido che non può più essere ignorato.
Foto: farmacianews.it