Il VI Municipio della Capitale inaugura la panchina dei “Nonni del Muretto”

A Roma, nel VI Municipio, nasce un nuovo simbolo di affetto, condivisione e comunità. Venerdì 20 giugno, alle ore 17, si è tenuta l’emozionante inaugurazione della panchina dedicata ai “Nonni del Muretto”. Un gesto pieno di amore e gratitudine promosso dall’associazione Spazio Neutro APS. L’intento è di donare agli anziani un angolo accogliente dove fermarsi, scambiare parole sincere e sentirsi parte viva del quartiere.

Un simbolo

Questa panchina speciale è molto più di un semplice arredo urbano, è un abbraccio alla memoria e un tributo al ruolo prezioso dei nonni, custodi di saggezza, ricordi e affetto. Un luogo in cui le generazioni si incontrano, i racconti si intrecciano e il tempo sembra rallentare per lasciare spazio all’ascolto e alla vicinanza.

L’inaugurazione

La cerimonia si è svolta presso il Presidio Comunale Farmacap di Via del Torraccio di Torrenova 83, trasformando lo spazio in un vero palcoscenico di emozioni e calore umano. Un’occasione per ribadire quanto sia vitale avere luoghi pubblici capaci di unire, accogliere e far fiorire relazioni autentiche tra persone di ogni età.

All’evento hanno partecipato con entusiasmo numerose figure istituzionali. Tra gli altri, la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli. Il Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali Mariano Angelucci. L’assessore alle Politiche Sociali del VI Municipio Romano Amato. Il Consigliere Capitolino Maurizio Politi. La Presidente della Commissione Politiche Sociali del VI Municipio Barbara Del Bello. Il Direttore Generale Farmacap Giorgio Casati e il Presidente Farmacap Enrico Cellentani.

Un pretesto importantissimo

Una semplice panchina diviene così un contrassegno di valore aggiunto per la società, per la comunità che riconosce negli anziani l’essenza dell’essere, lo spirito, la memoria. Un tributo a chi ha già percorso anni nel contesto urbano e ora ne diventa custode di ricordi e testimone contemporaneo dell’evoluzione del Municipio e dei suoi quartieri. A volte le cose semplici, sono proprio quelle che aiutano a non tralasciare certi valori e riescono, nel contempo, ad essere un ringraziamento a chi ci ha preceduto.

Foto: comune.roma.it