Le periferie salgono sul ring: lo sport popolare torna nelle piazze di Roma

Con “Dal Ring al Tatami”, le palestre popolari trasformano i quartieri in arene di inclusione sociale, cultura e dialogo. Si parte il 28 giugno dal Quarticciolo

Una Roma che combatte e resiste. Non solo nel senso sportivo, ma in quello più profondo del termine: tenere la posizione, unire le forze, creare comunità. È questo lo spirito che anima “Dal Ring al Tatami”, il progetto lanciato dalla Palestra Popolare Quarticciolo insieme alle realtà di San Lorenzo, Colle Salario e Tufello Combat, con il sostegno di Roma Capitale e il finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Caput Mundi.

Dallo sport al riscatto

“Dal Ring al Tatami” non è solo un calendario di eventi sportivi: è un’idea di città. Le palestre popolari romane, da anni presidio educativo e sociale nei quartieri, portano il loro impegno direttamente nelle piazze, per riscoprirle come luoghi di dialogo, partecipazione e cultura. Attraverso tornei, mostre, proiezioni e dibattiti a ingresso libero, il progetto unisce sport, cultura e ambiente con un unico obiettivo: rimettere al centro le periferie e i loro abitanti.

Il programma si apre il 28 giugno a Piazzale delle Gardenie (Quarticciolo) con un’arena a cielo aperto in cui prenderanno vita incontri di arti marziali, ospiti internazionali e narrazioni di sport come strumento di emancipazione. Il secondo appuntamento sarà il 19 luglio a Piazza dei Sanniti (San Lorenzo), dove prenderà il via una mostra itinerante che accompagnerà il progetto in ogni sua tappa. In autunno, sarà la volta di Tufello e Tiburtino III, con un evento conclusivo ancora a San Lorenzo.

Un Giubileo dal basso

Il progetto è tra i vincitori dell’Avviso Pubblico “Artes et Iubileum 2025”, concepito per avvicinare il Giubileo ai territori, portandolo anche nei luoghi meno visibili della città. “Dal Ring al Tatami” fa proprio questo: dare voce ai margini, in una metropoli che spesso li silenzia. Lo fa con uno sport accessibile, gratuito, ecologico e pensato per tutte le età e categorie sociali, rafforzando il senso di comunità e appartenenza.

Le voci delle protagoniste

Il progetto è pensato per offrire uno spazio sicuro e aperto a tutte e tutti”, dichiara Fiamma Quiroz, presidente della Palestra Popolare Quarticciolo. Qui lo sport è incontro, crescita e partecipazione. Una palestra può essere il cuore pulsante di un quartiere”.

Vogliamo riportare lo sport in piazza”, aggiunge Antonella Cantalini, presidente della Popolare San Lorenzo. “È lì che può davvero generare relazioni, cultura e cittadinanza. Manifestazioni come questa fanno risuonare le città di energia vitale”.

Un progetto che si ascolta

Ogni evento sarà raccontato anche in radio, grazie alla collaborazione con Radio Zainet, Radio Jeans e Hotblockradio, attraverso postazioni mobili allestite all’interno delle palestre: un altro modo per amplificare le storie che lo sport popolare custodisce e tramanda.

Informazioni pratiche

Primo appuntamento:
📍 Piazzale delle Gardenie, Quarticciolo – 28 giugno 2025
🚇 Fermata metro C: Gardenie
🚌 Linee bus: 213, 412, 542, 543, 544
🚋 Tram: 5 e 12

Contatti

📧 chiara.dipaola@laboradio.it – stampa
📧 asd.quarticciolo@gmail.com – organizzazione
📱 Instagram: @palestrapopolarequarticciolo
📘 Facebook: Palestra Popolare Quarticciolo