Clima. La Capitale nella morsa del caldo e venerdì sarà bollino rosso

In arrivo giornate critiche per la salute pubblica

Nelle prossime ore la città di Roma si prepara ad affrontare un’ondata di calore intensa e potenzialmente pericolosa. Le previsioni indicano un aumento significativo delle temperature, con il bollino arancione per mercoledì 25 e giovedì 26 giugno. Ma è venerdì 27 che desta maggiore preoccupazione: scatterà l’allerta di livello 3, il massimo previsto, contrassegnato dal bollino rosso.

A rischio non solo le fasce fragili

Questo livello segnala condizioni climatiche estreme che non si limitano più a colpire solo le fasce più fragili della popolazione, come anziani, bambini piccoli o persone con patologie croniche. Il forte calore può incidere gravemente anche su chi è in buona salute e conduce una vita attiva. L’esposizione prolungata a temperature elevate, infatti, aumenta in modo considerevole il rischio di problemi sanitari gravi.

Misure di prevenzione

In risposta all’emergenza, tutte le strutture di Roma Capitale si sono mobilitate. In prima linea la Protezione Civile e il Dipartimento Politiche Sociali, che hanno attivato i protocolli di emergenza. Ai cittadini e ai turisti viene fortemente raccomandato di scaricare l’opuscolo informativo che spiega chiaramente quali comportamenti adottare per proteggersi dal caldo estremo.

Supporto attivo

È stato attivato anche un piano straordinario di interventi per garantire maggiore supporto alla popolazione durante l’estate. Tre presidi della Croce Rossa, dotati di tende climatizzate, saranno posizionati in punti strategici del centro cittadino per offrire assistenza medica di primo livello e informazioni utili.

Queste iniziative si aggiungono ai servizi già in funzione per accogliere i pellegrini in vista del Giubileo: gazebo informativi, accoglienza per disabili e fragili (PAADeF), presidi fissi presso le Basiliche maggiori e le principali stazioni ferroviarie, unità mobili e servizi di trasporto dedicati. Il Dipartimento Politiche Sociali ha inoltre potenziato l’assistenza diurna alle persone senza dimora e rafforzato il monitoraggio sul territorio.

Strumenti utili

Tutte le strutture attive sono consultabili tramite la Mappa dell’Accoglienza, uno strumento utile per orientarsi nei punti di supporto disponibili in città.

Si invita la cittadinanza anche a scaricare l’app Acquea, creata da Acea, per individuare le fontanelle pubbliche e le risorse idriche disponibili nei vari quartieri.

Resta inoltre in vigore l’ordinanza sulle misure straordinarie per prevenire il rischio di incendi boschivi e per mitigare gli effetti delle alte temperature. L’ordinanza resterà in vigore fino al 30 ottobre.

Attenzione ai picchi di energia

Areti, società del Gruppo Acea, ha diffuso linee guida per promuovere un uso consapevole dell’energia elettrica durante i picchi di calore. Si consiglia vivamente di prenderne visione.

Per segnalazioni urgenti, informazioni o richieste di intervento, la Sala Coordinamento Intervento Operativo (SCIO) è attiva h/24 al numero verde 800854854 o allo 06 67109200.

Foto: comune.roma.it