Roma approva concessione gratuita edificio a istituto Vaccari

Leonarda Vaccari, un’eccellenza nella solidarietà romana

Un passo straordinario verso una Roma più giusta e inclusiva. La Giunta Capitolina ha dato il via libera alla concessione d’uso gratuita, per ben 30 anni (rinnovabili per altri 20), di parte dell’edificio scolastico in viale Angelico 22 all’Istituto Leonarda Vaccari. Una vera e propria istituzione della solidarietà attiva nella Capitale dal 1936, punto di riferimento nella riabilitazione e nell’inclusione delle persone con disabilità. Ora il provvedimento approderà in Assemblea Capitolina per il sì definitivo.

Questa scelta si fonda sull’articolo 13 del Regolamento di Roma Capitale, che prevede l’utilizzo gratuito degli immobili per iniziative di rilevante interesse pubblico, sociale e collettivo. Si tratta di un segnale chiaro e potente. Roma investe nel bene comune mettendo il patrimonio pubblico al servizio delle persone, specialmente quelle più fragili, per costruire insieme una città che non esclude nessuno.

Assistenza a 5.000 giovani l’anno

L’Istituto Leonarda Vaccari, ente pubblico non economico accreditato dalla Regione Lazio, offre ogni anno assistenza riabilitativa a oltre 5.000 giovani con disabilità complesse. Garantisce cure, percorsi educativi personalizzati e orientamento al lavoro, in rete con scuole e università. Una vera comunità del “prendersi cura”, animata da professionalità, passione e visione sociale.

Tobia Zevi

“Non è solo una concessione amministrativa: è una scelta valoriale”, ha affermato Tobia Zevi, assessore al Patrimonio. “Con questo gesto, Roma sostiene con convinzione una delle realtà più alte di civiltà e solidarietà presenti sul territorio. L’Istituto Vaccari è un presidio di umanità, cultura e inclusione che accompagna con competenza e rispetto il cammino verso l’autonomia e la dignità delle persone più vulnerabili. Proteggerne la continuità significa ribadire l’idea di una città fondata sui diritti sociali e sulla democrazia partecipata”, ha concluso l’assessore.

Yuri Trombetti

Sulla stessa linea il presidente della Commissione Patrimonio, Yuri Trombetti. “Grazie a questa concessione 30ennale, il Vaccari potrà continuare a offrire il suo contributo inestimabile alla comunità, in un contesto stabile e sereno. È un modello virtuoso di gestione del patrimonio pubblico, orientato al bene comune e all’inclusione sociale, che incarna perfettamente la missione civica degli spazi condivisi”.

Fonte: sito istituzionale di Roma Capitale

Foto: Istituto Leonarda Vaccari, tratta da Google Maps