Colleferro, guardia giurata aggredita in ospedale: rischia l’invalidità.  Ma nessuno ne parla

Un’aggressione passata sotto silenzio

Pronto soccorso Ospedale di Colleferro. Foto tratta da Google maps

Un fatto gravissimo, eppure trattato con colpevole superficialità. Lunedì 1° luglio 2025, una guardia giurata in servizio presso il pronto soccorso dell’ospedale di Colleferro è stata brutalmente aggredita da un giovane di 20 anni, di nazionalità albanese, in evidente stato di alterazione. L’operatrice, sola durante il turno, è stata colpita violentemente, riportando una perforazione del timpano che potrebbe causarle una invalidità uditiva permanente.

A parte un’unica segnalazione -così sembra- pubblicata su una testata online locale, il fatto è stato ignorato dai grandi media. Nessuna apertura di telegiornali, nessuna condanna pubblica, nessuna riflessione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro ad alto rischio.

Eppure, si tratta di un episodio che avrebbe meritato ben altra attenzione: la guardia giurata svolgeva un servizio di presidio in una struttura sanitaria pubblica, da sola, senza alcun supporto operativo immediato. Solo il tempestivo intervento dei Carabinieri ha permesso di fermare l’aggressore e riportare la calma all’interno del presidio sanitario.

Una riflessione necessaria

È lecito domandarsi: quale tutela reale viene oggi garantita alle guardie giurate, soprattutto in contesti delicati come i pronto soccorso ospedalieri, sempre più teatro di tensioni e violenze? Il rischio è che episodi simili continuino a verificarsi nella più totale indifferenza, colpendo lavoratori essenziali che garantiscono la sicurezza di tutti, spesso in condizioni di solitudine e inadeguatezza strutturale.

In risposta a questo grave fatto, il responsabile del dipartimento “Vigilanza Privata” di Roma Capitale, Enzo Blasi, ci ha fatto pervenire una lettera, che riportiamo integralmente qui di seguito:

“Solidarietà alla guardia giurata aggredita: la sicurezza sul lavoro è fondamentale”

La recente aggressione subita da una guardia giurata presso il nosocomio di Colleferro è un episodio grave e preoccupante che evidenzia la necessità di rafforzare le misure di sicurezza all'interno della struttura ospedaliera.

La sicurezza in ospedale: un diritto fondamentale

La sicurezza dei pazienti, del personale sanitario e delle guardie giurate è un diritto fondamentale che deve essere garantito. È inaccettabile che chi è chiamato a proteggere e assistere possa essere vittima di aggressioni e violenze.

Auguri di pronta guarigione

Auguro alla guardia giurata di riprendersi al meglio dalle lesioni subite, tra cui la perforazione del timpano che potrebbe comportare invalidità permanente. È fondamentale che riceva tutto il supporto necessario per affrontare questo difficile momento.

Ringraziamenti ai Carabinieri

Vorrei ringraziare i Carabinieri che sono intervenuti prontamente sul posto, assicurando l'arresto dell'aggressore e garantendo la sicurezza della struttura ospedaliera. Il loro intervento tempestivo e professionale è stato fondamentale per garantire la sicurezza di tutti.

Il mio ruolo come responsabile del dipartimento "Vigilanza Privata" di Roma Capitale

Come responsabile del dipartimento "Vigilanza Privata" di Roma Capitale, sento fortemente la responsabilità di lavorare nell'interesse di tutta la categoria, garantendo che le guardie giurate possano svolgere il loro lavoro in sicurezza e con dignità. È mio dovere assicurarmi che gli istituti di vigilanza privata collaborino con le autorità e adottino tutte le misure necessarie per prevenire episodi di violenza e garantire la sicurezza dei propri dipendenti.

Intervento immediato e rafforzamento dell'unità

Episodi come questi necessitano dell'intervento immediato da parte dell'istituto di appartenenza e un rafforzamento dell'unità per essere maggiormente tutelati. È fondamentale che le strutture ospedaliere adottino misure efficaci per prevenire episodi di violenza e garantire la sicurezza dei propri dipendenti.

Rafforzare la presenza e la tutela

È necessario che la struttura ospedaliera adotti misure più efficaci per tutelare i propri dipendenti e garantire la sicurezza all'interno della struttura. Ciò potrebbe includere un aumento della presenza di sicurezza, l'installazione di sistemi di videosorveglianza più avanzati e la formazione del personale sulla gestione delle situazioni di crisi.

Un impegno per la sicurezza

È fondamentale che la struttura ospedaliera si impegni a fondo per garantire la sicurezza dei propri dipendenti e dei pazienti. Solo così potremo assicurare un ambiente sicuro e protetto per tutti.