Il Parco delle Stelle, da giovedì 3 a domenica 6 luglio, farà da cornice alla quarta edizione del Festival delle Culture, nel quartiere San Lorenzo a Roma (largo Settimio Passamonti). L’evento è promosso da AMKA con il sostegno del Municipio Roma II, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e quello alle Politiche Sociali.
Ingresso libero e gratuito
Per quattro giorni il festival animerà il quartiere con concerti, dibattiti, performance artistiche, laboratori e momenti di confronto, con l’obiettivo di valorizzare le culture del mondo e favorire il dialogo tra le diverse comunità. Tutte le iniziative sono gratuite e aperte all’accesso libero di tutti.
Il Festival nasce dall’impegno condiviso di diverse organizzazioni attive a Roma, tra cui AMKA, Energia per i Diritti Umani, Diritti al Cuore, Civicozero, QuestaèRoma e SOS Razzismo. Insieme all’associazione GSL – Giovani di San Lorenzo, responsabile della gestione degli spazi del Parco delle Stelle. Il programma è orientato al coinvolgimento di un pubblico eterogeneo, e punta alla partecipazione e ai legami tra persone.
Il tema di questa edizione
L’evento di quest’anno pone particolare attenzione alla causa palestinese, con spazi quotidiani dedicati a riflessioni, racconti, musica, poesia e approfondimenti per mantenere alta l’attenzione su una crisi che interpella profondamente la coscienza collettiva.
Il Festival delle Culture rappresenta un’occasione per riscoprire Roma come luogo di scambio e umanità, per ascoltare nuove voci e creare connessioni. L’invito è aperto a famiglie, giovani e a chiunque voglia lasciarsi coinvolgere.
Programma:
-
Giovedì 3 luglio – QuestaèRoma, Energia per i Diritti Umani
-
18:30 Talk “L’Asia che non vediamo in TV”
-
21:30 Concerto Sin Fronteras – folk latinoamericano
-
-
Venerdì 4 luglio – Civicozero
-
18:30 Gaza Calling, parole libere per la Palestina
-
19:30 Incontro con Kento: Rap e carceri minorili
-
20:30 Presentazione del libro “Ti do la mia parola”
-
21:30 Showcase rap dei giovani di Civicozero e live di Kento
-
-
Sabato 5 luglio – SOS Razzismo
-
18:30 Letture poetiche “Il loro grido è la mia voce!” da Gaza
-
21:30 Spettacolo di danza: Tradizione, resistenza e dabka
-
22:00 Proiezione del documentario No other land
-
-
Domenica 6 luglio – QuestaèRoma, AMKA
-
18:30 “L’Africa che non vediamo in TV”: storie e musica sotto il Baobab
-
18:30 Talk “Educare alla mondialità”: esperienze di volontari e il progetto Semi di Sad
-
21:30 Community Drum Circle a cura di Francesco Fasanaro
-
Nella foto di copertina: la locandina dell’evento