Tutto pronto per la finale di Coppa Italia: questa sera, mercoledì 14 maggio, alle ore 21 lo Stadio Olimpico accende i riflettori su Milan-Bologna, un appuntamento imperdibile per gli amanti del grande calcio. Sarà però anche un evento all’insegna della sostenibilità: grazie al progetto “Road to Zero”, promosso da Lega Serie A, Sport & Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità. I tifosi potranno vivere questa serata storica nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Mobilità green e trasporti potenziati per una serata senza pensieri
Per agevolare gli spostamenti, il servizio di trasporto pubblico sarà gratuito e rafforzato per tutti i tifosi. Le metropolitane resteranno attive fino all’1:30 di notte, inclusa la Linea C, dove i lavori di prolungamento previsti saranno temporaneamente sospesi.
Numerose le linee potenziate in direzione dello stadio, tra cui: 2, 69, 280, 446, 910.
Queste invece le linee che servono l’area dell’Olimpico:
2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982.
Inoltre, autobus Atac saranno a disposizione delle autorità presso le stazioni Termini e Tiburtina. Servizio navetta da e per lo stadio.
Viabilità e sicurezza: tutte le misure in campo
La Questura ha predisposto un piano dettagliato per garantire ordine e sicurezza. I tifosi in arrivo da fuori città potranno contare su percorsi di accesso dedicati.
Tifosi del Bologna: accesso consigliato dal casello di Roma Nord. I pullman faranno sosta nell’area di Macchia della Farnesina, mentre auto e minivan potranno parcheggiare nella zona Viale XVII Olimpiade – Villaggio Olimpico.
Tifosi del Milan: ingresso dalla barriera di Roma Sud. I pullman sosteranno in zona lungotevere della Vittoria/Oberdan, auto e minivan troveranno posto in piazzale Clodio.
Attenzione alla viabilità modificata e ai divieti di sosta attorno allo stadio per motivi di sicurezza, in particolare considerando la concomitanza con gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico.
A partire dalle 17:00 scatteranno le chiusure al traffico nelle seguenti zone:
-
Viale Tor di Quinto (tra via Civita Castellana e Ponte Milvio)
-
Lungotevere Maresciallo Diaz (tra via San Giuliano e piazza De Bosis)
-
Ponte Duca d’Aosta
-
Lungotevere Cadorna, Fellini, della Vittoria e Oberdan
-
Piazzale Maresciallo Giardino, piazza del Fante e piazza Monte Grappa
-
Via dei Monti della Farnesina
Le chiusure non riguarderanno: mezzi di soccorso, residenti, steward con pass, veicoli autorizzati, ciclomotori, motocicli e biciclette.
Sorveglianza speciale e presidi rafforzati
La sicurezza sarà garantita anche nel centro storico, con misure di protezione rafforzate per i principali monumenti. Le Forze dell’Ordine sono operative già dalla mattina nelle stazioni di Roma Termini e Tiburtina, per monitorare l’arrivo dei tifosi e garantire l’afflusso ordinato.
Tutte le informazioni in tempo reale sul sito: romamobilita.it
foto: Metro Italia