OCCHIO ALLA VISTA
Rubrica a cura di Ottica di Centocelle
C’era un tempo in cui all’uomo bastava avere un bell’orologio al polso, che faceva da complemento ad un abito elegante e una raffinata cravatta, per appagare il proprio desiderio di sentirsi trendy. Ora le cose sembrano essere cambiate, anzi, lo sono davvero. L’uomo moderno ama sentirsi sempre al top e gli accessori sono divenuti elementi imprescindibili quando si tratta di creare la propria immagine.
Dai calzini alle scarpe, dal berretto al cappello, dai bracciali alle catenine, fino agli occhiali. Questi ultimi, in particolare, richiedono una cura particolare nella scelta e il motivo è semplice: essendo posizionati sul viso, contribuiscono in modo essenziale alla definizione della propria immagine. Estetica e praticità, confort e robustezza: gli occhiali da uomo, siano essi da vista o da sole, richiedono specifiche caratteristiche essenziali per essere apprezzate dai gentleman di questo tempo.
Ma andiamo per ordine.
La scelta in base alla forma del viso
Quando si sceglie il proprio occhiale, da vista o da sole, la prima cosa che bisogna fare è… indossarlo! Infatti, essendo un accessorio molto personale, proprio come si fa con un vestito, bisogna provarlo e a determinare se è davvero perfetto per noi, occorre valutare alcuni parametri essenziali. L’incarnato sta bene con il modello che stiamo provando? Ma soprattutto, la forma del viso si sposa bene con le caratteristiche dell’occhiale? Ci sono dei parametri che vanno valutati attentamente vediamo quali sono: un viso rotondo solitamente va bene con montature dalle linee geometriche, che donano un senso di struttura e definizione; un viso ovale è perfetto con modelli rettangolari o leggermente curvati; chi ha un viso quadrato, può optare per profili più morbidi che regalano al viso un tocco di raffinatezza; quelli a forma di cuore sono valorizzati da modelli leggeri e discreti, che bilanciano i tratti somatici.
Dopo aver valutate, insieme ad una persona amica o ad un professionista dell’ottica, questi fattori, allora si può scegliere serenamente in base al proprio gusto estetico.
Confort, tra leggerezza e consistenza
Una volta valutato che l’occhiale scelto è adatto a noi dal punto di vista della forma, si deve fare un’altra considerazione importante. Gli uomini di oggi sono estremamente impegnati, sono spesso fuori tutto il giorno e devono avere la certezza di indossare occhiali resistenti e confortevoli sul viso. In tal senso, la valutazione dei materiali è determinante: il titanio è leggero e raffinato ed è per questo ideale per chi apprezza linee minimaliste, ma sofisticate. L’acetato, con le sue texture lucenti e le varianti cromatiche, trasmette una personalità forte e decisa senza rinunciare allo stile. Anche le montature in legno o in atri tipi di metallo lavorato garantiscono valide alternative in termini di personalizzazione. Il discorso è sempre lo stesso: bisogna indossarli e scoprire con quali modelli ci si trova maggiormente a proprio agio.
Il colore: essenziale per la montatura, ma anche per le lenti
Qual è il vostro colore preferito? Quanto conta nella scelta degli occhiali? Quando si decide di acquistare un nuovo occhiale, come abbiamo detto in precedenza, bisogna valutare diversi fattori e tra questi c’è sicuramente il colore. Il problema è che, talvolta, l’uomo è obbligato per motivi di lavoro ad evitare di indossare toni eccessivamente sgargianti e una montatura dai colori troppo accesi potrebbe stonare. Viceversa, se è l’eccentricità a dominare nel look, beh allora si può anche osare con tonalità più accese.
Stesso discorso va fatto per le lenti ed in questo caso parliamo di quelle da sole, anche se quelle transitions possono anche essere colorate quando si scuriscono alla luce del sole: nere, marroni, celesti, arancioni, gialle, verdi… ce ne sono di ogni colore! Ma quale è quella più adatta? Anche in questo caso occorre riflettere sul proprio modo di vestire, sui toni degli abiti nel guardaroba, sul proprio incarnato. Ricordiamoci sempre che gli occhiali sono un accessorio e come tale vanno scelti.
In linea generale possiamo dire che per i gentleman dei nostri tempi, l’occhiale perfetto è quello che meglio si adatta al proprio stile di vita. In contesti professionali si dovrebbero preferire montature eleganti e sottili, che trasmettono professionalità e rigore, mentre per quelli più informali si possono scegliere modelli più audaci, che riflettono maggiormente la personalità out of office. E comunque… nessuno vieta di avere nell’armadio più occhiali da indossare nelle varie circostanze della propria giornata!