Sgomberati camper e roulotte dal parcheggio del Verano

Roma. Un angolo di città trasformato in simbolo di abbandono e degrado, un punto di accampamento illegale, dove l’insicurezza prende il sopravvento sulla legalità. Ma questa mattina, qualcosa si è spezzato. Un imponente dispiegamento di forze dell’ordine ha restituito ai cittadini la circonvallazione Tiburtina, ai margini del cimitero monumentale del Verano, strappandola al caos e restituendola alla sua dignità. Una maxi operazione interforze, orchestrata nel nome della sicurezza e del decoro urbano.

A guidare il delicato intervento, gli agenti del commissariato di polizia di San Lorenzo, col supporto di: Polizia Stradale, Ferroviaria, Volanti, Reparto Mobile, Carabinieri e della Polizia Locale di Roma Capitale. Oltre alle unità specializzate del NAE (Nucleo Assistenza Emarginati). Una concertazione di forze determinata a liberare quell’area da camper e roulotte logore, rifugi precari per persone senza fissa dimora.

Mezzi e persone

Nel parcheggio c’erano 20 mezzi con all’interno 29 persone di origine est-europea, tra cui anche una famiglia con un minore. Per quest’ultimo è scattato immediatamente l’intervento dei Servizi Sociali del Comune di Roma, pronti a garantire tutela e accoglienza.

Sgomberati

L’operazione è stata condotta senza tensioni né disordini. Nove veicoli sono stati rimossi spontaneamente dai proprietari. Per gli altri 11 mezzi si è proceduto con fermezza: sette camper destinati alla demolizione, quattro posti sotto sequestro e trasferiti in deposito giudiziario. Non sono mancate sanzioni: dieci le violazioni al Codice della Strada contestate.

Bonifica di AMA

Una volta ultimato l’intervento è toccato ad AMA intervenire, avviando una capillare bonifica e sanificazione dell’intera area. Sono stati rimossi oltre dieci furgoni carichi di masserizie e rifiuti di ogni genere, tra cui ben 17 bombole di gas stipate in condizioni potenzialmente pericolose, una minaccia silenziosa tra quei veicoli abbandonati.

Un risveglio diverso, oggi, per la città: un luogo di degrado riconsegnato alla collettività, nel segno della legalità e della speranza di un tessuto urbano più sicuro e vivibile.

Foto: ilgiornalepopolare.it