Subiaco, Siglato il protocollo d’intesa per tutelare l’ape ligustica

  Presso la “Porta del Parco” a Subiaco, nella giornata di ieri (martedì 20 maggio) è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini rappresentato dal commissario Alberto Foppoli, dal Sindaco Comune di Vallepietra ing. Daniele Mioni e dal Presidente  dell’Associazione A.L.API ETS  (Associazione Laziale Apicoltori) Flaminia Raggi (nella foto). Nel suo contenuto, il protocollo ha l’obiettivo di attuare azioni per la  salvaguardia ed il miglioramento genetico della specie “Ape Ligustica”. Nel  particolare  si propone di creare un prototipo di area di accoppiamento (ADA) dedicata alla fecondazione in purezza delle vergini con fuchi di certa origine razziale. L’ADA sarà collocata nella regione Lazio nel Parco dei monti Simbruini all’interno del territorio del Comune di Vallepietra, il progetto punta alla selezione e salvaguardia di apis mellifera ligustica con particolare attenzione al carattere di tolleranza alla igienicità. Un’attività che si svilupperà appunto nel Parco dei Monti Simbruini, proprio nel territorio del Comune di Vallepietra. Un progetto pilota a livello regionale, verso il quale la Regione Lazio presta molta attenzione nel raggiungimento dei suoi risultati. Soddisfazione è stata espressa dai sottoscrittori , protagonisti dell’evento. “Sono noti a tutti gli infiniti benefici e dell’importanza delle api nel settore alimentare -ha sottolineato il Sindaco Mioni-  ma sappiamo anche che il cambiamento climatico e l’utilizzo di pesticidi ne minaccia l’esistenza. Con questo progetto vogliamo creare un bio-serbatoio di api italiane, unico esperimento nella zona montana della regione, che sia da esempio per la creazione di un modello di gestione e tutela della specie a livello italiano”. Presenti all’incontro anche il consigliere regionale Flavio Cera, il Direttore dell’Ente Gianluca Scialanga (f.f.) e diversi apicoltori locali.