Al via oggi, il cantiere della fermata Pigneto – Metro C e FL1 – FL3

È ufficialmente partito il cantiere per la nuova fermata ferroviaria del Pigneto! Un progetto attesissimo che segna l’inizio di una trasformazione profonda per la mobilità romana. L’annuncio è stato fatto oggi in grande stile alla presenza del Sindaco di Roma e commissario straordinario per il Giubileo 2025, Roberto Gualtieri. Con lui: Vincenzo Macello, commissario straordinario per il nodo di scambio del Pigneto. Vito Miceli, direttore tecnico di Micos SpA (capofila del consorzio che realizzerà l’opera). Lucio Menta, direttore investimenti di Rete Ferroviaria Italiana.

Un importante snodo

La nuova stazione sarà un punto di snodo fondamentale: qui si incroceranno le linee regionali FL1 Orte-Roma-Fiumicino Aeroporto e FL3 Roma-Viterbo, connessa direttamente anche alla fermata Pigneto della Metro C. Un vero hub intermodale al servizio dei cittadini.

Roberto Gualtieri

“Un intervento di svolta – ha dichiarato con entusiasmo il sindaco Gualtieri – che cambierà radicalmente il modo di muoversi nella nostra città. Il Pigneto diventerà il quartiere più interconnesso di Roma. Grazie alla tecnologia Hd Ertms, potremo far viaggiare fino a 10 treni per linea, avvicinandoci agli standard delle migliori reti ferroviarie urbane europee”.

Due fasi fondamentali

L’opera, dal valore complessivo di circa 131 milioni di euro, è finanziata grazie al PNRR e fondi statali, e verrà realizzata in due fasi. Entro giugno 2026 verrà completata la fermata in superficie insieme a una grande piastra pedonale che unirà le due sponde della Casilina. Il secondo step, previsto entro il 2029, sarà ancora più ambizioso. Un passaggio sotterraneo diretto alla Metro C. Una grande piazza pedonale di 13.000 metri quadri, con oltre 8.000 mq di verde e nuove aree dedicate allo sport e al tempo libero.

L’assessore alla Mobilità

Anche l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha evidenziato l’impatto rivoluzionario del progetto. “Tra dodici mesi il volto del Pigneto sarà completamente nuovo. A ottobre poi, collegheremo anche la Metro C alla linea B a Porta Metronia: spostarsi a Roma sarà molto più semplice, rapido e comodo. Dall’aeroporto agli ospedali, il servizio sarà sempre più capillare”.

Durante la presentazione, sono stati illustrati anche i dettagli tecnici: tra questi, l’abbattimento del vecchio ponticello pedonale di via del Pigneto (temporaneamente sostituito da una passerella provvisoria). E l’inizio delle opere di contenimento che permetteranno lo scavo della fermata.

Fonte e foto: comune.roma.it