Avviato l’intervento per la frana ai Parioli

al via i lavori per a frana su via Archimede ai Parioli

Sono trascorsi più di quattro anni da quel maledetto venerdì di febbraio in cui la collina dei Parioli, a Roma, con un boato improvviso e crudele, si sbriciolò sotto il peso del tempo e dell’incuria. Era il 5 febbraio 2021 quando via Archimede si aprì come una ferita nella carne viva della città, inghiottendo una porzione intera del suo elegante fianco e lasciando dietro di sé solo sgomento, instabilità e il silenzioso terrore dell’imprevedibile.

Roma, anche nei suoi quartieri più nobili, può crollare

Da quel giorno, la strada non è stata più la stessa. Mutilata, percorsa da un’unica corsia e tenuta in vita da un fragile limite di 30 km/h, è rimasta lì, come un monito visibile a tutti.

Operazioni in corso

Oggi però, qualcosa si rompe nel torpore dell’attesa. Non una scossa, ma un movimento concreto, costruttivo. Finalmente, il Comune ha dato il via ai lavori per guarire la frattura nascosta che ha minato le fondamenta. Una cavità celata, trascurata per troppo tempo, che ora verrà colmata.

Dopo settimane di lavori silenziosi, potature, pulizie, rimozione di sterpaglie, il Dipartimento Lavori Pubblici ha liberato il terreno, preparando il campo alla fase del consolidamento.

A partire da luglio, oltre 200 metri cubi di materiale betonabile verranno iniettati nel ventre della collina, come una colata di cemento salvifico destinata a chiudere per sempre la bocca della frana. Sopra, una rete di trattenuta avvolgerà il versante, come una mano che protegge e trattiene.

L’intervento, finanziato con 350mila euro provenienti dalle casse comunali, segna concretamente un punto di svolta. Ed era ora!

Assessora ai Lavori Pubblici

“Con la fine delle operazioni di disboscamento – ha annunciato l’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini – finalmente affrontiamo una ferita che ha compromesso sicurezza e viabilità. Ora possiamo ricucire, con decisione, ciò che il tempo ha lacerato”.

Foto tratta da video sul web