Bando per sostegno alle attività storiche di Roma

Nelle botteghe dalle insegne sbiadite che testimoniano storie antiche si coglie il “profumo” della nostalgia dell’anima antica di Roma. È qui, tra le mani rugose di artigiani e gli sguardi fieri dei bottegai, che la memoria della città resiste al tempo, testarda e viva.

Un bando per un sostegno in solido

Per questi resistenti, custodi di un passato che rifiuta di essere dimenticato, arriva un gesto concreto. È stato finalmente pubblicato il nuovo bando dedicato alle botteghe storiche di Roma. Una promessa mantenuta, un respiro atteso da 189 attività riconosciute dalla Regione Lazio come patrimonio insostituibile per l’anno 2023.

L’iniziativa, figlia del progetto “Come ‘Na Vorta”, promosso da Roma Capitale, è un abbraccio istituzionale a chi lotta ogni giorno contro l’omologazione. Offrendo un contributo per affitti, restauri e tributi. Un sostegno che sa di speranza, un atto d’amore verso chi, nei vicoli e nelle piazze, continua a difendere l’anima autentica della città.

Benefici fino a 5.000 euro

La cifra stanziata è significativa: 1,7 milioni di euro, di cui: 1,2 dalla Regione Lazio e mezzo milione dal Campidoglio. Una sinergia che non vuole solo aiutare, ma restituire orgoglio e visibilità a chi, con passione silenziosa, mantiene viva l’identità urbana.

Per chi e per cosa

Potranno partecipare tutte le attività presenti nell’elenco regionale delle “botteghe storiche”, con un massimo di 5.000 euro per ciascuna domanda, suddivisa tra:

  • Affitti sostenuti dal 26 settembre 2024;

  • Lavori di restauro, conservazione di spazi, arredi e strumenti – purché successivi al 24 febbraio 2025;

  • Tributi locali, sempre dal 26 settembre 2024.

Ogni richiesta dovrà raccontare nel dettaglio i costi e i sogni che si vogliono realizzare, sotto lo sguardo attento di chi verificherà la correttezza e il fine dell’intervento.

Un incontro pubblico

Per raccontare questa visione, per stringere mani e intrecciare idee, l’Assessorato alle Attività Produttive invita la città a un incontro pubblico: domenica 16 giugno, alle 10.00. L’incontro si terrà nella suggestiva Sala Di Liegro di Palazzo Valentini, in via Quattro novembre, 119/a. Un momento prezioso, pensato per i bottegai, le associazioni, i mercati storici e tutti i cittadini che credono in una Roma che non dimentica.

Assessora Attività Produttive

Roma è un mosaico di storie, di mercati, di voci che riecheggiano tra i sampietrini”, ha detto Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive. “Sostenere queste realtà è come proteggere il cuore collettivo della nostra città. È dare nuova linfa a un modello di sviluppo che onora la tradizione e la trasforma con rispetto, intelligenza e visione”, ha inoltre sottolineato Lucarelli.

Non è solo un bando, è un patto d’anima. Un impegno a ridisegnare il futuro della città senza smarrirne le radici, dove la modernità cammina accanto alla memoria, e il domani sa ancora di ieri.

foto: whitneyinparis.com