Firmata in Campidoglio la convenzione tra Roma Capitale e Fondazione Roma per realizzare un nuovo tratto ciclabile da lungotevere degli Artigiani all’ex Mattatoio
Roma investe sulla mobilità sostenibile e sulla rigenerazione urbana. Lo scorso 27 maggio, è stata siglata in Campidoglio la convenzione tra il Sindaco Roberto Gualtieri e Franco Parasassi, presidente della Fondazione Roma, per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile che collegherà il lungotevere degli Artigiani all’ingresso dell’ex Mattatoio.
L’opera, completamente a carico della Fondazione Roma, rientra in un più ampio piano di riqualificazione del quadrante tra Testaccio e Trastevere. La nuova ciclabile sarà lunga circa 550 metri, realizzata in sede propria, con materiali a basso impatto visivo e luci incassate per garantire sicurezza e armonia con il contesto urbano. Il progetto comprende anche nuovi marciapiedi, illuminazione e alberature, trasformando un ex mercato in dismissione in un’area vivibile e aperta alla cittadinanza.
«Sarà una delle piste ciclabili più belle della Capitale – ha dichiarato Gualtieri – e un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato per migliorare la qualità della vita». Soddisfatto anche Parasassi, che ha sottolineato come il progetto rappresenti la prima applicazione concreta a Roma delle nuove norme sul partenariato pubblico/privato previste dal codice degli appalti.
Il tratto ciclabile si inserisce nella dorsale Tevere, rappresentando un nuovo ingresso per il polo culturale dell’ex Mattatoio e una connessione strategica per cittadini e turisti. Il progetto di fattibilità ha già ottenuto l’approvazione in sede di conferenza dei servizi; ora si attende il via libera al progetto esecutivo da parte del Dipartimento Mobilità sostenibile di Roma Capitale.
Anche l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha sottolineato il valore strategico dell’intervento, che «completa un corridoio ciclabile fondamentale per una zona interessata da un importante piano di rigenerazione urbana».
Il progetto, frutto di un nuovo modello di sponsorizzazione delle infrastrutture urbane, segna un passo in avanti verso una Capitale più verde, connessa e a misura di persona.
*Foto tratte dal sito istituzionale di Roma Capitale